Probabile stabilizzazione della congiuntura in Cina e nel mondo, ma cosa ci aspetta dopo?
Secondo Raiffeisen Capital Management, il futuro rimane per ora assolutamente da scoprire. Stagnazione, leggera ripresa, forte rilancio? O addirittura una ricaduta?
L'indice MSCI EM si trova davanti a un'importante zona di resistenza che nell'ultimo decennio ha ripetutamente dimostrato di essere un osso duro e, a livello fondamentale, al momento non ci sono molti segnali che suggeriscano che l'indice possa sfondare questa resistenza. È infatti probabile che gli utili aziendali diminuiscano o restino fermi per i prossimi due trimestri.
Tuttavia, le notizie positive riguardanti la guerra commerciale, una probabilità minore di recessione negli USA e deboli segnali di stabilizzazione in Cina sembrano al momento essere maggiormente al centro dell'attenzione degli operatori di mercato.

A meno di nuove notizie negative, l'attuale rally azionario potrebbe quindi continuare, anche se i Paesi emergenti fossero solo "trascinati" dai mercati sviluppati. Solamente i prossimi mesi mostreranno se le speranze e le aspettative che attualmente spingono verso l'alto i corsi azionari, si manifesteranno anche nella realtà, cioè in un significativo rilancio dell'economia globale e degli utili aziendali nei mercati emergenti.
È probabile un'imminente stabilizzazione della congiuntura in Cina e nel mondo
Ci sono sempre più segnali di una timida stabilizzazione. Ma quello che succederà dopo, rimane per ora assolutamente da vedere. Stagnazione, leggera ripresa, forte rilancio? O addirittura una ricaduta? Non si avrà alcuna certezza in merito nel prossimo futuro. Al momento, quindi, i corsi sui mercati azionari vengono spinti in alto soprattutto dalla speranza di un miglioramento della congiuntura e degli utili aziendali. Questo vale sia per i mercati sviluppati che per i mercati emergenti. Tuttavia, il sentiment positivo e gli impulsi dei mercati sviluppati potrebbero bastare per ora a trainare ancora verso l'alto le azioni EM.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
