Robotica e Intelligenza Artificiale: quattro sfide e opportunità cruciali
Foreman (Omron): l'IA diventa Augmented Intelligence, mentre la visualizzazione dei dati diventa sempre più rilevante. La sostenibilità è ormai un punto imprescindibile
L'intelligenza artificiale (IA) è stata oggetto di un notevole clamore per diversi anni. Omron ritiene che l'industria sia ora pronta a passare alla fase successiva e che le emergenti soluzioni pratiche di automazione industriale dovrebbero concentrarsi sui modi in cui l'AI possa migliorare l'attività umana - o meglio l'augmented intelligence - e su come possa essere implementata in fabbrica, garantendo nel contempo la sostenibilità . Queste soluzioni supporteranno nel processo decisionale le persone che lavorano nell'automazione industriale e ne miglioreranno l'efficienza operativa.

Omron ha identificato 4 trend trend di AI in robotica e automazione industriale.
1. Dati di macchina di grande valore, generati "at the edge". Una nuova generazione di lavoratori nel campo dell'automazione industriale cambierà lavoro con una frequenza senza precedenti. Gli ultimi sviluppi nelle fabbriche dipendono dalla generazione e dalla raccolta di approfondite informazioni e dati a livello di macchina, vale a dire "at the edge". La macchina può imparare dai suoi operatori umani e successivamente migliorare la produzione. La tecnologia controllata dall'intelligenza artificiale può potenziare l'apprendimento automatico prevedendo guasti sia del prodotto che delle apparecchiature, utilizzando i dati generati dai dispositivi Industrial Internet of Things (IIoT). L'analisi e l'uso di dati combinati consentono agli utenti di prevedere rapidamente eventuali errori della macchina, evitando interruzioni e il deterioramento della qualità del prodotto.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
