Una leadership responsabile porta a migliori performance finanziarie
Shook (Accenture): sta emergendo un approccio in grado di creare valore sia per l'azienda che per l'intera società, fondato sulla condivisione di obiettivi, sull'inclusione di tutti gli stakeholder e sull'empatia
Esiste un nuovo modello di leadership responsabile per competere nell'era dello "stakeholder capitalism", finalizzato a migliorare l'impatto sociale e ambientale del proprio business e focalizzato su solide performance organizzative. L'ha identificato Una ricerca realizzata dal World Economic Forum (WEF) in collaborazione con Accenture.
Secondo la ricerca "Seeking New Leadership", sono cinque le caratteristiche principali richieste ai leader per accelerare la crescita e migliorare l'impatto sociale, vincendo le sfide del prossimo decennio:

Inclusione di tutti gli stakeholder - Porre al primo posto la fiducia e il benessere di tutti gli stakeholder, tenendo in considerazione le esigenze dei diversi pubblici nelle decisioni aziendali e favorendo un ambiente inclusivo, dove ogni persona può esprimere la propria voce e sente di appartenere.
Emozione e intuizione - Valorizzare il coinvolgimento personale dando valore a caratteristiche come creatività e passione, mostrando empatia, umiltà e apertura verso ciascun individuo.
Mission - Promuovere obiettivi comuni ispirandosi a una mission di crescita sostenibile, condivisa all'interno dell'organizzazione e con tutti gli stakeholder.
Tecnologia e innovazione - Creare valore aggiunto per l'organizzazione e la società utilizzando le tecnologie emergenti per innovare responsabilmente.
Deduzione e comprensione - Cercare percorsi sempre migliori per il successo, attraverso l'apprendimento continuo e lo scambio di conoscenze.
"Il cambiamento climatico, la crescente disuguaglianza e la fragilità economica minacciano il benessere dell'uomo come mai prima d'ora," ha osservato Adrian Monck, Amministratore Delegato del World Economic Forum. "Abbiamo bisogno di un nuovo modello che metta al primo posto le esigenze di tutti gli stakeholder, unendo l'imprenditorialità con la ricerca di valori condivisi, attraverso una collaborazione che coinvolga tutti i pubblici e possa migliorare la comunità in cui si opera. La buona notizia è che le prossime generazioni sono ben disposte a sviluppare le competenze di leadership necessarie per fare in modo che ciò accada".
Lo studio evidenzia che il mercato richiede sempre di più alle aziende di occuparsi delle questioni ambientali, sociali ed economiche, se vogliono continuare ad operare con successo. Per esempio, tra gli intervistati, sei leader emergenti su 10 (61%) affermano che i modelli di business debbano essere perseguiti soltanto se migliorano tanto i risultati sociali quanto la crescita dei profitti. Inoltre, la stragrande maggioranza dei leader aziendali (79%) e degli stakeholder (73%) afferma che il potenziale positivo delle tecnologie emergenti impone alle aziende di riconsiderare il proprio ruolo nella società.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
