Il problema dei generali bizantini: questa espressione descrive una situazione in cui tutti i partecipanti di un sistema devono trovare un accordo su una strategia, onde evitare un fallimento catastrofico del sistema stesso. Alcuni partecipanti, tuttavia, sono inaffidabili o in malafede.
Nel contesto di un sistema elettronico dei pagamenti, affinché esso funzioni senza un'autorità centrale di fiducia, tutti i partecipanti devono avere fede nell'integrità del sistema. Quando milioni di partecipanti che non si conoscono tra di loro intendono trasferire denaro, l'enorme problema della fiducia è difficilissimo da superare.
La concomitanza di questi due concetti rende necessaria una tecnologia che consenta alla gente di inviare valore elettronicamente, ad un soggetto terzo, senza che ci sia bisogno di conoscerlo, garantendo contemporaneamente una registrazione permanente della transazione. Se tutti nel sistema concordano sulla validità del trasferimento e mantengono una registrazione di tutte le transazioni, i partecipanti non possono agire in maniera fraudolenta e non è necessaria nessuna parte terza di fiducia, vale a dire che il problema della doppia spesa è risolto.
Blockchain: la tecnologia della tenuta dei registri in un contesto diffidente
Questo ci porta alla blockchain. È la tecnologia blockchain alla base di Bitcoin ad averci consentito di risolvere i problemi insiti nei trasferimenti elettronici peer-to-peer. Inoltre, grazie alla natura open source del protocollo Bitcoin, l'uso della tecnologia blockchain si è esteso ben oltre la cripto valuta originaria. Non solo sono state sviluppate molte altre valute digitali con caratteristiche innovative, ma la tecnologia è stata anche usata in un'ampia varietà di applicazioni, tra cui: registro dei titoli azionari, emissione di obbligazioni, votazione degli azionisti, identità digitale, prestiti peer-to-peer, ecc.
In fondo, la tecnologia blockchain è la tecnologia della tenuta sicura dei registri in un contesto caratterizzato dalla mancanza di fiducia: è questo il concetto con il vero potenziale dirompente.
Se si pensa alle applicazioni della tecnologia blockchain, gli effetti presumibilmente si manifesteranno in tre aree:
1. Eliminazione degli intermediari
Parecchie delle aree nelle quali si sta cercando di applicare la Tecnologia blockchain sono spesso molto costose a causa del numero di intermediari coinvolti nel sistema. I servizi finanziari ne sono un esempio lampante.
2. Efficienze
Alcuni asset sono semplicemente molto inefficienti oggi. Chiunque abbia acquistato una casa o trasferito del denaro in un altro Paese lo sa bene. La tecnologia blockchain viene usata per mettere in piedi il sistema in grado di rendere la registrazione e il trasferimento di molti asset più semplice, rapido e veloce.
3. Inclusione finanziaria
I servizi sono limitati dalle dimensioni e dalle informazioni disponibili. Se pensiamo ad una società che raccoglie capitali tramite un'IPO, è necessario che l'azienda abbia determinate dimensioni per essere presa in considerazione dalle banche. In alcune parti del mondo in via di sviluppo molte persone non hanno accesso ai servizi bancari di base, a causa delle difficoltà nell'individuarli. La blockchain può potenzialmente ridurre i costi e migliorare la disponibilità dei dati per ridurre le barriere all'ingresso in svariate aree del sistema finanziario globale.
Prospettive future
Si parla molto di questo argomento e l'idea della blockchain viene spesso confusa con quella di Bitcoin; Bitcoin ha rappresentato il primo esempio di blockchain ed è ancora l'applicazione più visibile e nota della tecnologia ma, dal lancio, si sono verificate numerose interazioni e implementazioni diverse del concetto. Alcune applicazioni sono state progettate per entrare in competizione e diventare "LA" criptovaluta, altre per affiancarla e molte altre ancora non hanno nulla a che vedere né con le valute né con i sistemi di pagamento.
La Blockchain ha la capacità d'incrementare l'efficienza della cooperazione interpersonale e di liberare il capitale umano da adoperare nel raggiungimento del prossimo grande traguardo dell'umanità . Se si pensa a questo argomento in questa prospettiva, tutte le iniziative basate su questa tipologia di tecnologia meritano una considerazione più approfondita.
Jason Guthrie, Head of Capital Markets, Europe, WisdomTree
Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo con gli amici e colleghi