Mercato immobiliare 2024: le case più vendute e l'ascesa dell'efficienza energetica | BusinessCommunity.it
BusinessCommunity.it

03/09/2025

fare

Mercato immobiliare 2024: le case più vendute e l'ascesa dell'efficienza energetica

Tecnocasa: l'analisi delle compravendite 2024 rivela una preferenza stabile per i trilocali e un aumento degli immobili in classi energetiche superiori

L'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha pubblicato la sua analisi sulle compravendite di immobili realizzate attraverso le agenzie affiliate sul territorio nazionale nel 2024, delineando le principali caratteristiche delle abitazioni scambiate. Lo studio evidenzia una consolidata preferenza per il trilocale, affiancata da un crescente interesse per l'efficienza energetica degli immobili.
Nel panorama delle tipologie abitative, il trilocale si conferma l'opzione più ricercata, rappresentando il 33,9% delle preferenze nel 2024. Seguono le soluzioni indipendenti e semindipendenti con il 21,4% delle transazioni, i bilocali che si attestano al 19,2%, e infine gli appartamenti con 4 locali al 16,8%. Queste proporzioni si mantengono sostanzialmente invariate rispetto al 2023 e agli anni precedenti, mostrando una stabilità nelle scelte degli acquirenti italiani.

Per quanto riguarda le dimensioni, le abitazioni con metrature comprese tra 51 e 100 mq sono le più scambiate, costituendo il 52% del totale delle compravendite. Le soluzioni di dimensioni maggiori, tra 101 e 150 mq, rappresentano il 26,6% delle transazioni. Analizzando più a fondo le soluzioni indipendenti e semindipendenti, emerge che le ville costituiscono la maggior parte, il 48,8% di queste vendite; nello specifico, le ville singole rappresentano il 16,1%, le ville a schiera il 14,5% e le ville bifamiliari, trifamiliari e quadrifamiliari il 18,2%. Le case indipendenti e semindipendenti si posizionano al secondo posto con il 45,7%, mostrando un lieve calo rispetto all'anno precedente. I rustici rimangono una nicchia di mercato, con il 5,4% delle compravendite.

La maggior parte delle transazioni, l'80,5%, ha riguardato abitazioni di categoria media o civile. Le abitazioni signorili o d'epoca hanno costituito l'11,6% delle compravendite, mentre il 7,9% degli scambi ha interessato soluzioni di edilizia popolare. Anche in questo segmento, le percentuali si mostrano stabili rispetto al 2023.
Un dato di rilievo per il 2024 riguarda le classi energetiche degli immobili acquistati. Sebbene il 70,0% delle transazioni abbia ancora interessato abitazioni in classi energetiche basse (F e G), si osserva un calo rispetto al 72,7% del 2023. Parallelamente, le classi energetiche intermedie (C-D-E) sono cresciute dal 20,8% al 22,2%. La crescita più significativa si registra nelle classi energetiche elevate (A-B), che passano dal 6,5% del 2023 al 7,8% nel 2024. Questo indica una crescente attenzione degli acquirenti verso immobili con maggiore efficienza energetica.

Infine, l'analisi ha esaminato la correlazione tra la compravendita di abitazioni e la presenza di un box auto. Nel 2024, il 45,8% delle abitazioni è stato acquistato contestualmente a un box auto, mentre nel restante 54,2% dei casi la transazione ha riguardato unicamente l'abitazione. Si nota una leggera flessione rispetto agli anni 2020 e 2021, quando la percentuale di acquisti con box superava il 48%, stabilizzandosi negli altri anni attorno al 45-46%

BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo


Copertina BusinessCommunity.it