Mercato IPO 2025: la resilienza globale sfida le incertezze, un'area spicca | BusinessCommunity.it
BusinessCommunity.it

03/09/2025

fare

Mercato IPO 2025: la resilienza globale sfida le incertezze, un'area spicca

Lencovich (EY): il mercato globale mostra una notevole capacità di adattamento in un semestre di forti cambiamenti

Il mercato globale delle offerte pubbliche iniziali (IPO) ha dimostrato una notevole resilienza nella prima metà del 2025. Secondo i dati del report EY Global IPO Q2 2025, sono state registrate 539 quotazioni, che hanno permesso di raccogliere 61,4 miliardi di dollari in capitali. Questo risultato segna un aumento del 17% dei proventi rispetto all'anno precedente. Tale solidità emerge nonostante un contesto di forte incertezza politica e volatilità di mercato, evidenziando la capacità delle aziende di adattarsi a un panorama dei capitali in costante evoluzione. In questo scenario, l'area della Greater China è tornata a dominare, contribuendo con un terzo della raccolta globale, mentre la quota dell'Europa è scesa al 10%.

Le condizioni di mercato prevalenti nel primo semestre dell'anno hanno spinto molte aziende a riconsiderare le proprie strategie di uscita dal mercato privato. Diverse realtà hanno valutato la possibilità di rimanere private più a lungo o di procedere con quotazioni caratterizzate da quote azionarie più piccole, per adattarsi al contesto. L'attività di IPO transfrontaliere ha raggiunto un livello record nello stesso periodo, rappresentando il 14% delle operazioni totali a livello globale. I flussi geografici mostrano chiaramente l'area della Greater China e Singapore come origine principale, mentre gli Stati Uniti si sono affermati come destinazione preferita per queste operazioni.

Per quanto riguarda il mercato italiano, Claudio Lencovich, IPO Leader di EY in Italia, ha commentato: “Nel corso del primo semestre 2025 è proseguito il trend di rallentamento riscontrato nell’esercizio 2024, registrando un calo sia in termini di numero di operazioni (-38%) che di valore raccolto (-72%), rispetto al corrispondente periodo dell’esercizio precedente.” Lencovich ha attribuito questa situazione, che ha visto un numero limitato di quotazioni di piccole dimensioni sul mercato secondario, alle incertezze macroeconomiche e alla persistente volatilità legata alle tensioni geopolitiche internazionali. Ciò è avvenuto nonostante la buona performance del mercato azionario italiano, che ha registrato un +16% nel primo semestre 2025. Sebbene non siano previste variazioni significative per nuovi accessi al mercato italiano nel secondo semestre, le aziende con storie azionarie solide e sostenibili, e una buona preparazione alla IPO, sono i fattori chiave per avere successo in finestre di mercato più ristrette, qualora le incertezze internazionali dovessero attenuarsi.

La prima metà del 2025 ha evidenziato un significativo riallineamento tra regioni e settori nel panorama delle IPO, riflettendo un cambiamento profondo nei flussi di capitale e nella propensione degli investitori globali. Gli Stati Uniti hanno guidato la strada con 109 IPO, segnando la migliore performance del primo semestre dal picco del 2021. Un notevole rimbalzo è in atto nell'area della Greater China dopo anni di rallentamento del mercato, con Hong Kong che ha recuperato la prima posizione mondiale per raccolta in IPO, registrando un aumento di sette volte su base annua. La maggior parte dei principali mercati europei ha subito una pausa dopo le turbolenze di inizio aprile, anche se la Svezia ha contribuito con una grande IPO. Il forte slancio è persistito in Medio Oriente, mentre l'India ha mantenuto elevati livelli di raccolta, nonostante un calo nel numero delle operazioni.


Le dinamiche geopolitiche e le priorità strategiche nazionali hanno giocato un ruolo cruciale nel definire il panorama settoriale delle IPO, creando opportunità a livelli più specifici. Le IPO nel settore industriale, in particolare quello della mobilità, stanno beneficiando del reshoring (il ritorno delle produzioni nel paese d'origine) e della localizzazione delle catene di approvvigionamento. Le quotazioni nel settore energetico si stanno orientando verso le infrastrutture strategiche, mentre la tecnologia della difesa sta guadagnando terreno grazie all'aumento dei budget globali. Il settore delle Life Sciences attrae interesse tramite l'innovazione biotecnologica. La tecnologia rimane predominante, con gli Stati Uniti e il Giappone che guidano le IPO di software e l'area della Greater China che contribuisce alle quotazioni di hardware. Anche gli asset digitali e il fintech stanno acquisendo un rinnovato slancio, con i pionieri delle stablecoin (criptovalute dal valore stabile) tra gli operatori di spicco.


Le prospettive per la seconda metà del 2025 rimangono cautamente ottimistiche, nonostante le sfide persistenti. Un potenziale rimbalzo del mercato globale delle IPO dipenderà da contesti commerciali più collaborativi, politiche monetarie accomodanti, inflazione sotto controllo e una de-escalation delle tensioni geopolitiche. Le aziende allineate con le priorità nazionali e l'innovazione, capaci di presentare una storia azionaria credibile con valutazioni realistiche e tempistiche flessibili, avranno maggiori probabilità di successo in questo scenario complesso

BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo


Copertina BusinessCommunity.it