Nasce Decentral: il consorzio che rivoluziona il modo di fare impresa in Italia
Bianchi (Decentral): il nuovo consorzio si impegna a forgiare un ecosistema dove la cooperazione genera valore diffuso e benessere per le imprese
Ufficialmente operativo, Decentral si presenta come il primo consorzio benefit in Italia. La sua missione è trasformare le dinamiche di collaborazione, innovazione e creazione di valore tra le aziende. In un contesto economico segnato da incertezza e frammentazione, Decentral introduce un modello organizzativo basato su trasparenza, partecipazione e distribuzione, dove la cooperazione mira a generare benessere collettivo e impatto tangibile.
I promotori del progetto descrivono Decentral come un’alleanza radicale tra imprese che scelgono di rompere con i modelli organizzativi del passato. L'obiettivo è costruire un ecosistema dove autonomia, impatto e appartenenza si fondono per generare imprese antifragili e persone protagoniste, capaci di adattarsi e innovare continuamente, offrendo ai clienti velocità, affidabilità e soluzioni evolutive. Questo sistema è concepito per trasformare le tensioni del mercato, come la necessità di innovazione, la ricerca di sostenibilità e il desiderio di appartenenza, in energia che alimenta un ciclo virtuoso, rafforzato proprio dagli imprevisti. Il consorzio affronta così la sfida di tradurre queste dinamiche in un modello economico sostenibile, unendo efficienza e autonomia e riducendo la fragilità sistemica tipica delle grandi organizzazioni tradizionali.

Il modello di Decentral si fonda su tre pilastri essenziali: la centralità delle persone, che sono al centro delle decisioni; la trasparenza radicale, garantendo che ogni scelta sia basata su dati e informazioni chiare; e la sperimentazione continua, che permette un costante adattamento e miglioramento. Questi principi creano un equilibrio tra la decentralizzazione delle decisioni e la cooperazione mutualistica, formando un ecosistema di micro-imprese autonome che operano in sinergia. Una scelta distintiva del consorzio è la condivisione delle proprie regole e pratiche sotto licenza Creative Commons, permettendo a chiunque di adottarle, adattarle, migliorarle e contribuire alla diffusione di un nuovo approccio imprenditoriale.
L'approccio di Decentral trae ispirazione dalla logica frattale della natura, dove gli stessi principi si manifestano a diverse scale. A livello individuale, offre alle persone padronanza, motivazione e la possibilità di esprimere il proprio contributo. A livello aziendale, struttura imprese flessibili e adattive, capaci di innovare rapidamente. A livello ecosistemico, garantisce coordinamento, armonia e robustezza collettiva.
Il consorzio Decentral riunisce attualmente otto aziende italiane, diverse per forma, dimensione e settori di attività, che spaziano dall'innovazione giuslavoristica alla trasformazione organizzativa, dalla comunicazione strategica al digital marketing e all'intelligenza artificiale. Nonostante l'eterogeneità, queste realtà sono unite da una visione innovativa del lavoro e dell'impresa, basata su autonomia, collaborazione, impatto sociale e modelli organizzativi evolutivi. Il consorzio aggrega sinergicamente competenze distinte con l'obiettivo di generare valore diffuso, adattabilità e benessere condiviso. Si impegna inoltre a promuovere modelli più flessibili e inclusivi, rafforzando equità, inclusione e autonomia dei team. Tra gli obiettivi di Decentral vi è anche la diffusione di nuovi paradigmi organizzativi attraverso attività di advocacy verso istituzioni e aziende, l'adozione di tecnologie consapevoli e l'incoraggiamento di una cultura del lavoro orientata alla collaborazione, alla formazione e alla crescita condivisa.
L'economia di Decentral è di tipo generativo, non estrattivo: il valore prodotto viene interamente reinvestito in servizi comuni, progetti condivisi, formazione e sviluppo dell'ecosistema, trasformando l'impresa da strumento di profitto a leva di benessere diffuso. La trasparenza e la responsabilità sono garantite da una relazione di impatto annuale, che rende pubblici risultati e obiettivi, e da un comitato etico indipendente, incaricato di monitorare l'allineamento tra attività e principi fondativi del consorzio. Luna Bianchi è stata nominata Amministratrice Delegata ad interim, e guiderà la società fino alla costituzione del nuovo Consiglio di Amministrazione.
Otto realtà imprenditoriali compongono il consorzio, diverse per competenze ma unite da uno scopo comune. DOF è un laboratorio di innovazione nel Community Design, che da quasi trent'anni supporta il cambiamento di organizzazioni e comunità con processi trasformativi e partecipativi; Flowerista è una startup innovativa che progetta percorsi di consulenza e formazione nell'intelligenza artificiale, nella trasformazione digitale e nelle strategie ESG (Environmental, Social, and Governance); Impactly è un'agenzia di marketing che affianca le imprese nella crescita tramite strumenti digitali e comunicazione autentica, dalla strategia di contenuti alle campagne multicanale; Immanence supporta le organizzazioni nel trasformare l'innovazione tecnologica in un motore di impatto sociale positivo, attraverso strumenti di valutazione e un'etica applicata per soluzioni digitali e di AI allineate a principi etici; Kopernicana è leader nei processi di cambiamento organizzativo, promuovendo autonomia e self-management per superare modelli tradizionali e costruire sistemi più umani e distribuiti.