La Formula 1 si prepara a un'era di cambiamenti radicali con i nuovi regolamenti FIA del 2026. | BusinessCommunity.it
BusinessCommunity.it

24/09/2025

cover

La Formula 1 si prepara a un'era di cambiamenti radicali con i nuovi regolamenti FIA del 2026.

Come Sap (Thomas Esser) e il team Mercedes-AMG PETRONAS (Bradley Lord) si stanno preparando alla nuova stagione e si adattano al budget cap

Al centro di questa trasformazione, il Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team sta potenziando la sua partnership con SAP per navigare la crescente complessità e garantire l'eccellenza operativa. Thomas Esser di SAP, Director SAP Global Sponsorship, e Bradley Lord, Team Representative & Chief Communications Officer of the Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team, ci hanno illustrato come la tecnologia stia ridefinendo lo sport.

Rivoluzione 2026 e la Sfida del Cost Cap


Il 2026 vedrà la Formula 1 introdurre unità di potenza completamente nuove con circa il 50% di componente elettrica, carburanti sostenibili avanzati e aerodinamica attiva.

Questo si traduce nell'apertura delle ali anteriori e posteriori per ottimizzare le prestazioni. I piloti potranno passare da una configurazione "Z Mode" (alto carico aerodinamico per le curve) a una "X Mode" (basso carico per i rettilinei) tramite comandi sul volante, riducendo la resistenza all'avanzamento e i consumi energetici. Questo sistema non è pensato per sostituire il DRS, ma per migliorare l'efficienza energetica delle nuove power unit.
Anche l'unità di controllo elettronica sarà completamente rinnovata. "Stiamo riscrivendo praticamente ogni parte dello show della Formula 1", ha affermato Bradley Lord, descrivendo il team come un "laboratorio di apprendimento più veloce del mondo".

Accanto ai cambiamenti tecnici, il tetto di spesa (Budget Cap), introdotto nel 2021, diventerà ancora più centrale. Questo è destinato a salire a 215 milioni di dollari per includere nuove aree, imporrà una disciplina finanziaria rigorosa. L'obiettivo è migliorare la sostenibilità finanziaria dello sport e livellare il campo competitivo, impedendo ai team più grandi di "superare in spesa i rivali". "Nel 2021 è stato un grande shock culturale per noi", ha spiegato Lord, dato che i team erano abituati a investire liberamente nello sviluppo. Ora, è fondamentale "ingegnerizzare e innovare per raggiungere il successo entro un ammontare fisso di risorse".

Questa esigenza ha trasformato il team di contabilità, passato da 14 a 44 persone.

La Formula 1 ha bisogno di un ERP esteso


"Per affrontare queste sfide, il team Mercedes-AMG PETRONAS F1 adotta le soluzioni SAP, in particolare SAP Cloud ERP Private attraverso il percorso l'offerta RISE with SAP" ha commentato Thomas Esser. Questa mossa strategica consente accesso a informazioni finanziarie in tempo reale, analisi predittive e processi semplificati. Esser ha sottolineato che RISE with SAP è una "trasformazione" che invita a ripensare i processi esistenti e a concentrarsi sulla costruzione della vettura più veloce. Una visita, purtroppo non documentabile con immagini, nel box del team a Monza ha mostrato come ogni pezzo per le auto non solo sia perfettamente catalogato, ma con un inventario dettagliato che mostra anche quando quel pezzo è in uso sull'auto e quanti chilometri ha percorso.


L'intelligenza artificiale (AI) integrata di SAP (SAP Business AI) permette quindi al team di prevedere le esigenze di budget, ottimizzare la supply chain e gestire l'inventario con la massima precisione. La gestione dell'inventario è un aspetto cruciale: SAP Cloud ERP Private è la base per tracciare e valutare in tempo reale oltre 14.500 componenti individuali in ogni vettura da gara. Il sistema gestisce circa 42.500 parti individuali per auto e 500.000 parti totali tracciate in SAP S/4HANA. La cosa incredibile e nascosta anche per gli appassionati di Formula 1, è che ogni parte ha un numero individuale e un ciclo di vita monitorati. Questo aspetto ha molteplici implicazioni, perché da un lato riduce il lavoro manuale per i report FIA, assicurando valutazioni accurate e conformità ai nuovi regolamenti finanziari, ma dall'altro permette di avere la situazione perfettamente sotto controllo durante le varie fasi di spostamento. "Viene apposto un sigillo giallo su ogni pezzo nuovo e quando si rompe e lo mettiamo sulla macchina, in questo modo entra a far parte del budget cap", ha chiarito Lord. "Gli strumenti AI di SAP offrono la capacità di essere ancora più efficienti e intelligenti nel modo di lavorare" ha commentato Esser.


"La tecnologia SAP ci offre l'agilità e la trasparenza necessarie per competere ai massimi livelli, rispettando allo stesso tempo i vincoli finanziari del nostro sport - ha dichiarato Lord - Con SAP non corriamo solo più velocemente, corriamo in modo più intelligente".

Sostenibilità in pista con l'AI


La partnership supporta anche gli ambiziosi obiettivi di sostenibilità del team che sono la vera sfida delle prossime auto di Formula 1. La richiesta punta a fare della Formula 1 lo sport ad alte prestazioni più sostenibile del pianeta, con l'obiettivo di una riduzione del 50% dell'impronta di carbonio entro il 2026 e di raggiungere il Net Zero entro il 2040. L'AI di SAP rafforzerà il monitoraggio della sostenibilità e il processo decisionale operativo. Strumenti come la "sustainability control tower" di SAP permettono di definire e monitorare i KPI di sostenibilità, calcolando l'impronta di carbonio per ogni singola parte della vettura, inclusi materiali complessi come la fibra di carbonio. Thomas Esser ha evidenziato come la "bill of material" della vettura in SAP S/4HANA venga trasferita automaticamente per il calcolo dell'impronta di carbonio.


Bradley Lord ha sottolineato l'importanza della visibilità offerta da SAP per comprendere come lavorare con i partner della supply chain e con la FIA per trovare soluzioni più sostenibili ed efficienti. La visione è che la trasformazione verso la sostenibilità avverrà attraverso la collaborazione dell'intero sport, con la FIA che stabilirà standard per l'uso di materiali più sostenibili. "La sfida è certamente ambiziosa. Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team sta definendo lo standard per la trasformazione digitale e i progressi guidati dall'AI nei motorsport - ha aggiunto Lord - Insieme, stiamo dimostrando che l'eccellenza operativa e l'innovazione possono andare di pari passo, anche a 300 km orari". La Formula 1, con il supporto di SAP, si proietta verso un futuro dove velocità, efficienza e sostenibilità si fondono per creare uno spettacolo ancora più avvincente.


Differenze tra team di Formula 1 e altre aziende?

"Alla fine, anche un team di Formula 1 è un'attività commerciale - ha concluso Esser -, proprio come lo sono altre. Hanno un reparto vendite, un reparto marketing, un reparto finanziario e un reparto risorse umane. In pratica, è possibile fare un confronto con qualsiasi altra attività. L'unica differenza è che i prodotti che realizzano non sono auto che circolano per strada; stanno producendo un'auto che andrà in pista e dovrebbe correre nel minor tempo possibile. Di fatto, a livello gestionale, è abbastanza paragonabile, anche dal punto di vista dimensionale, ad altre aziende in settori meno competitivi. In fondo hanno molti dipendenti che lavorano per il team di gara, complessivamente un paio di migliaia di persone che vi lavorano e le esigenze sono praticamente le stesso, solo la parte ingegneristica e di componentistica è davvero molto importante".


BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo


Copertina BusinessCommunity.it