La politica condiziona veramente i mercati? | BusinessCommunity.it
BusinessCommunity.it

24/09/2025

economia

La politica condiziona veramente i mercati?

Mabrouk Chetouane (Natixis IM): come loro abitudine, le agenzie di rating stanno intervenendo a posteriori e potrebbero persino contribuire ad un peggioramento della situazione

Il declassamento del rating del debito sovrano francese da parte di Fitch (da AA- ad A+) arriva solo due giorni dopo la nomina del nuovo primo ministro Sébastien Lecornu. L'agenzia ha basato la sua decisione su un rapporto debito/PIL previsto del 121% entro il 2027 (un aumento di quasi 8 punti percentuali in tre anni) e su un panorama politico frammentato che riduce la governabilità del Paese e quindi lo sviluppo di una tabella di marcia di bilancio. Questo declassamento solleva una questione fondamentale, ovvero la credibilità della capacità del prossimo governo di elaborare un progetto di legge finanziaria volto a contenere la traiettoria dei disavanzi e, in ultima analisi, del debito. Le ipotesi di Fitch suggeriscono che la Francia si trovi in una sorta di situazione di stallo, poiché non è prevista alcuna riduzione del disavanzo strutturale nel corso di questo periodo. Questa decisione implica anche che il governo Lecornu non riuscirà a elaborare un progetto di legge finanziaria che consenta di ridurre i disavanzi.

Tuttavia, questa logica non è condivisa dai mercati finanziari, la cui valutazione della situazione francese non è cambiata in modo significativo dallo scioglimento dell'Assemblea nazionale. Le emissioni del Tesoro hanno continuato a procedere senza ostacoli, i prezzi dei CDS hanno subito fluttuazioni marginali e lo spread franco-tedesco rimane intorno agli 80 punti base. In altre parole, gli investitori ritengono che la situazione in Francia non sia peggiorata al punto da giustificare un premio di rischio ancora più elevato. Inoltre, gli investitori hanno certamente compreso che formare un governo e redigere una legge finanziaria che soddisfi gli obiettivi di correzione del deficit evitando la censura sarebbe a dir poco un miracolo. Se Sébastien Lecornu riuscirà a compiere questa impresa, la reazione del mercato sarà senza dubbio positiva e il premio richiesto dal mercato sarà ridotto.

Per il momento, il tasso OAT ha raggiunto il 3,51%, 1 punto base in più rispetto al livello osservato venerdì alla chiusura delle contrattazioni e prima dell'annuncio di Fitch. Come loro abitudine, le agenzie di rating stanno intervenendo a posteriori e potrebbero persino contribuire ad un peggioramento della situazione. La capacità della Francia di rimborsare il proprio debito, che in definitiva è l'unica preoccupazione degli investitori, non è in discussione in questa fase, né da parte degli investitori residenti né da parte di quelli non residenti, che vedono sicuramente questa situazione come un'opportunità di investimento.
Mabrouk Chetouane, Head of Global Market Strategy, Natixis Investment Managers

.

BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo


Copertina BusinessCommunity.it