Milano capitale della montagna: ecco come Apreski svilupperà il settore | BusinessCommunity.it
BusinessCommunity.it

24/09/2025

fare

Milano capitale della montagna: ecco come Apreski svilupperà il settore

Celoria (PwC Italia): l'evento Apreski Milano Mountain Show traccia il futuro sostenibile dell'ecosistema montano

La prima edizione di Apreski Milano Mountain Show si appresta a trasformare Milano nel fulcro del dibattito internazionale sulla montagna. Questo nuovo evento mira a creare un punto di incontro e confronto tra mondi diversi, coinvolgendo l'intera filiera dell'industria montana, dagli impiantisti all'ospitalità, e riunendo addetti ai lavori e aziende.
L'evento si terrà dal 16 al 19 ottobre presso il Big TheatreMIND (Milano Innovation District) a Rho Fiera. Le prime due giornate, 16 e 17 ottobre, saranno dedicate agli incontri B2B, facilitando il dialogo tra aziende, destinazioni turistiche, enti pubblici, università e centri di ricerca. Il fine settimana, 18 e 19 ottobre, aprirà invece le porte al grande pubblico, con un programma ricco di attività esperienziali, spettacoli, talk e incontri con atleti e professionisti del settore.

A pochi mesi dalle Olimpiadi Milano–Cortina 2026, Apreski si propone di ridefinire la montagna, non solo come destinazione turistica, ma come un ecosistema vivo, competitivo e sostenibile. Il palinsesto include momenti di approfondimento cruciali, come l'assemblea annuale di Anef, l'Associazione Nazionale Esercenti Funiviari aderente a Confindustria. Saranno inoltre presentate anteprime, offerte esperienze immersive con le attrezzature e ospitati numerosi professionisti, aziende e istituzioni. Questa piattaforma mira a unire le forze per ripensare la montagna come territorio di innovazione sociale, culturale ed economica.

La montagna, oltre a rappresentare un elemento iconico e caratteristico di molti dei nostri territori, è un laboratorio naturale di eccellenze e innovazioni, competenze e tradizioni che ogni giorno si misurano con la volontà di guardare al futuro e la necessità di garantire uno sviluppo sostenibile per territori e comunità, ha spiegato Cristian Celoria, Partner di PwC Italia e Strategic Advisor di Apreski Milano Mountain Show. Ha aggiunto che l'evento offrirà l'occasione per confrontarsi sulle sfide significative che l'ecosistema montano deve affrontare, dalla transizione verde e digitale alla valorizzazione delle filiere locali, promuovendo un turismo consapevole e migliorando la competitività e l'attrattività del settore. L'obiettivo è costruire una narrazione della montagna non soltanto come luogo da preservare o da visitare, ma come ecosistema di innovazione, sostenibilità e futuro del Paese.

Michele Budelli, presidente di Fandango Club Creators, l'azienda che produce Apreski, ha ribadito che Apreski Milano nasce dunque come piazza aperta e autorevole, dove istituzioni, imprese, operatori, media e comunità locali potranno confrontarsi, scambiare idee e costruire insieme una nuova narrazione della montagna: un luogo che non vive solo nel mito dell’inverno, ma che guarda al futuro come spazio condiviso, resiliente e generativo di opportunità

BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo


Copertina BusinessCommunity.it