Le sfide dell'ecommerce: l'AI e i pagamenti flessibili guidano la trasformazione del commercio | BusinessCommunity.it
BusinessCommunity.it

29/10/2025

marketing

Le sfide dell'ecommerce: l'AI e i pagamenti flessibili guidano la trasformazione del commercio

L'analisi di Casaleggio Associati rivela i settori critici e le opportunità in un mercato digitale in continua evoluzione

Il report "I Partner delle Aziende Ecommerce 2025" di Casaleggio Associati ha analizzato il panorama dei servizi e delle soluzioni tecnologiche per il commercio elettronico in Italia. I risultati evidenziano un livello di soddisfazione degli esercenti online che non supera l'80% in alcuna delle aree esaminate, suggerendo un potenziale ancora inespresso nell'offerta e aprendo significativi spazi per nuovi operatori.
Solo i Sistemi di Pagamento registrano un apprezzamento medio dell'80%, in netta crescita rispetto al 71% dell'anno precedente. Le Piattaforme Ecommerce seguono con un 69% di soddisfazione. Sul fronte opposto, le aree più critiche includono le Tecnologie innovative, che si fermano a un gradimento del 28%, riflettendo la loro natura sperimentale. Restano sotto la media anche la Gestione del catalogo e i Marketplace, con un livello di soddisfazione tra il 15% e il 19%, e i Servizi di logistica e spedizione, fermi al 16%. In sintesi, se i pagamenti digitali mostrano maturità, la filiera dell'ecommerce rivela ancora carenze strutturali, che rappresentano una sfida e un'opportunità per chi intende rimodellare l'offerta di servizi.

Guardando alle prospettive fino al 2026, l'Intelligenza Artificiale (AI) emerge come la leva più dirompente. Non si tratta più solo di chatbot o automazioni basilari, ma di veri e propri agenti AI capaci di ottimizzare i processi logistici, migliorare l'assistenza clienti, generare contenuti personalizzati e trasformare la SEO tradizionale. Questo avrà un impatto significativo sul traffico organico e sulla visibilità dei prodotti.
Accanto all'AI, cresce l'importanza dell'omnicanalità evoluta: i clienti si muovono senza barriere tra social commerce, marketplace, retail fisico e digitale, attendendosi esperienze sempre più fluide e coerenti. Le pagine prodotto diventano centrali in questo scenario, poiché concentrano scoperta, valutazione e conversione; la loro ottimizzazione sarà un fattore critico di competitività. La logistica è un altro fronte di grande cambiamento: si diffondono sistemi robotizzati, soluzioni out-of-home come locker e pick-up point, e modelli di consegna più veloci, influenzati anche da player globali come Amazon Shipping. Parallelamente, la sostenibilità e il packaging riciclabile diventano elementi distintivi che incidono direttamente sulla reputazione del brand.

Infine, si consolidano i trend legati a partnership e community: le aziende si stanno spostando da un marketing puramente pubblicitario a modelli basati su collaborazioni con creator, Retail Media Networks e comunità di riferimento. Questo avviene in un contesto dove normative più stringenti come il BNPL, l'AI Act e l'EUDR ridefiniscono regole e modelli di business. Il 2026 sarà un anno in cui l'ecommerce diventerà sempre più AI-first, omnicanale e sostenibile, con la capacità di costruire esperienze personalizzate e autentiche come vero fattore di differenziazione.

Il fenomeno del Buy Now, Pay Later (BNPL), che permette di comprare subito e pagare a rate, sta ridefinendo le regole del commercio digitale. Questi sistemi di rateizzazione si integrano direttamente nel checkout degli ecommerce, consentendo all'esercente di incassare l'intero importo immediatamente, mentre un intermediario si occupa di riscuotere le rate dal cliente finale. I numeri confermano l'ampiezza di questo cambiamento. Il mercato globale del BNPL è stimato passare dai 231,5 miliardi di dollari nel 2024 a 343,5 miliardi nel 2025, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 48,4%. La crescita non si arresta: si prevede che entro il 2029 il settore raggiungerà 1,43 trilioni di dollari, mantenendo un CAGR del 43,1%.


Questa espansione è spinta da vari fattori: la crescita dell'ecommerce e delle abitudini di acquisto online, la richiesta sempre maggiore di soluzioni di pagamento flessibili, la diffusione dei wallet digitali e dei sistemi di mobile payment, e la propensione al consumo di Millennial e Gen Z. Anche la competizione tra i provider ha favorito l'innovazione e la diffusione dei servizi. Gli operatori evidenziano un impatto concreto sui risultati: il valore medio degli ordini cresce in media del 55% grazie al BNPL, e il 44% dei consumatori che hanno usato la rateizzazione dichiara che rinuncerebbe a un acquisto se non potesse dilazionare il pagamento. Non sorprende che molti ecommerce manager indichino proprio il BNPL come l'innovazione più significativa degli ultimi due anni. Tuttavia, la scelta di una soluzione BNPL richiede un'attenta valutazione delle caratteristiche e delle condizioni offerte dai diversi provider, aspetto cruciale per ottimizzare conversioni e customer experience.


Infine, nell'ecommerce, la logistica e le spedizioni sono essenziali non solo per soddisfare i clienti, ma anche per consolidare la credibilità e la crescita del business. Ritardi, danni o resi gestiti male compromettono la fiducia e causano la perdita di clienti. Al contrario, una logistica efficiente ottimizza costi e risorse, trasformandosi in una leva strategica per la fidelizzazione e lo sviluppo duraturo. Cresce l'attenzione alla sostenibilità, con player come Amazon e GLS Italia che sperimentano consegne a basse emissioni. La gestione dei resi, in particolare nel settore della moda, con fenomeni come il "bracketing e wardrobing", rimane una delle sfide più complesse. Per migliorare il conversion rate, gli ecommerce manager puntano sulla trasparenza nei costi e nelle tempistiche, sul tracking come strumento di marketing e, soprattutto, sulla spedizione gratuita, considerata la leva più efficace contro l'abbandono del carrello.


BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo


Copertina BusinessCommunity.it