Il Real Madrid oltre il miliardo: la nuova frontiera dei ricavi nel calcio globale | BusinessCommunity.it
BusinessCommunity.it

29/10/2025

sport

Il Real Madrid oltre il miliardo: la nuova frontiera dei ricavi nel calcio globale

Bridge (Deloitte): il Real guida la Deloitte Football League e delinea un orizzonte inedito per i bilanci dei principali club

La stagione calcistica 2023/24 ha segnato un momento storico per il calcio mondiale. Il Real Madrid è diventato il primo club a generare oltre un miliardo di euro di ricavi in una singola annata. Questo successo finanziario è stato alimentato in gran parte dalla ristrutturazione e dall'ampliamento dello stadio Bernabéu, che ha notevolmente incrementato le entrate da partite e quelle commerciali rispetto alla stagione precedente.
Complessivamente, i club analizzati dalla Deloitte Football Money League per la stagione 2023/24 hanno registrato un fatturato record di 11,2 miliardi di euro, con un aumento del 6% rispetto all'anno precedente. Tutti i settori di ricavo – partite, commerciale e diritti televisivi – hanno contribuito a questo risultato senza precedenti. In media, un club della Money League ha generato 560 milioni di euro, suddivisi in 244 milioni (il 44%) da attività commerciali, 213 milioni (il 38%) da diritti di trasmissione e 103 milioni (il 18%) dagli incassi delle partite.

I ricavi derivanti dalle partite si confermano la voce a più rapida crescita, con un aumento dell'11% su base annua. Questo settore ha superato per la prima volta i 2 miliardi di euro (2,1 miliardi), rappresentando il 18% dei ricavi totali, la quota più alta dal 2014/15. Tale crescita è stata trainata dall'aumento della capacità degli stadi, dall'incremento dei prezzi dei biglietti e dall'offerta di servizi premium durante le giornate di gara.
Le entrate commerciali, pari a 4,9 miliardi di euro, hanno rappresentato la principale fonte di ricavo per il secondo anno consecutivo, costituendo il 44% del totale. L'incremento del 10% rispetto all'anno precedente è stato sostenuto dall'organizzazione di eventi non calcistici negli stadi, da migliori performance del settore retail e dall'aumento delle sponsorizzazioni. Diversi club, come il FC Barcelona e il Manchester City (con il Manchester United che esplora opzioni), stanno investendo in progetti di riqualificazione degli stadi, riconoscendo il potenziale di guadagno generato dalle proprie strutture.

Al contrario, i ricavi da diritti televisivi sono rimasti stabili a 4,3 miliardi di euro. Le "big five" leghe europee si trovano in un periodo di stabilità grazie ad accordi pluriennali sui diritti domestici, validi almeno fino al 2027. La Premier League, tuttavia, prevede un aumento dei diritti mediatici internazionali dal 2025/26, specialmente dalle regioni MENA (Medio Oriente e Nord Africa) e APAC (Asia-Pacifico). Inoltre, la Premier League ha annunciato l'intenzione di creare una propria operazione mediatica interna a partire dalla stagione 2026/27, per la produzione e distribuzione dei media internazionali.

Si nota una netta differenza nei modelli di generazione dei ricavi tra i club nella parte alta e bassa della Money League. Per i club nella top 10, i ricavi commerciali dominano, costituendo il 48% delle entrate. Al contrario, per i club classificati tra l'undicesima e la ventesima posizione, i diritti televisivi sono il motore principale, pari al 47% dei ricavi. Gli incassi da partite rappresentano il 18% dei ricavi per entrambi i gruppi. Questo evidenzia come i club di punta sfruttino il loro profilo globale per amplificare gli introiti commerciali, mentre quelli nella parte inferiore della classifica rimangono più dipendenti dal successo sportivo sul campo.


Analizzando i singoli club, il Real Madrid si posiziona al vertice della Deloitte Football Money League, raggiungendo per primo la cifra di un miliardo di euro. Il completamento dei lavori di ristrutturazione del Bernabéu ha catapultato i ricavi da partite a 248 milioni di euro, un incremento del 103% sull'anno precedente, grazie anche alla commercializzazione di Personal Seat Licenses e alla vendita di nuovi posti VIP. I ricavi commerciali del club sono cresciuti del 20%, arrivando a 482 milioni di euro, spinti dal merchandising e da una nuova sponsorizzazione di manica;

Il Manchester City si conferma il club inglese con i maggiori ricavi, pari a 838 milioni di euro. Il divario di 208 milioni di euro tra le prime due posizioni è il più ampio mai registrato;

Al terzo posto si trova il Paris Saint-Germain;

Il quarto posto è occupato dal Manchester United;

Il Bayern Monaco chiude la top five;

Il FC Barcelona è sceso al sesto posto con 760 milioni di euro, una diminuzione di 40 milioni dovuta allo spostamento temporaneo allo stadio Estadi Olímpic Lluís Companys, con una capacità quasi dimezzata rispetto al Spotify Camp Nou in fase di riqualificazione. Il club si attende però un netto recupero al ritorno nello stadio di casa;

Club come Liverpool e Tottenham Hotspur hanno mantenuto posizioni elevate grazie alla capacità di generare ricavi commerciali incrementali, anche in assenza di partecipazioni a competizioni europee di alto profilo. Al contrario, la Juventus è scesa all'undicesima posizione, il suo peggior piazzamento nella storia della Money League, a causa dell'assenza dalle competizioni europee nella stagione 2023/24, che ha comportato un calo del 37% nei ricavi da diritti televisivi e un decremento complessivo del 18%.


BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo


Copertina BusinessCommunity.it