Black Friday 2025: il ritorno del lusso razionale
Rigamonti (Trovaprezzi.it): il picco di ricerche si sposta dal singolo giorno alla settimana intera, con acquisti più consapevoli e mirati
Il Black Friday non è più percepito dagli italiani come un singolo giorno di corsa sfrenata all'offerta. I dati raccolti da Trovaprezzi.it, il principale comparatore di prezzi in Italia, mostrano un’evoluzione significativa nei consumi digitali. L'evento si è trasformato da un'occasione impulsiva a un momento di scelta consapevole e pianificata.
Se in passato il Black Friday era considerato "il giorno dei record" (1,48 milioni di ricerche in 24 ore nel 2021), negli anni successivi il picco si è contratto, raggiungendo 940 mila ricerche nel 2023. Tuttavia, il 2024 ha segnato una ripresa del giorno specifico con 1,17 milioni di ricerche, un aumento del 25% rispetto all'anno precedente. Questa crescita è ancora più evidente analizzando l'intero periodo. La "settimana del Black Friday" – che include il Cyber Monday – ha totalizzato 8,56 milioni di ricerche, in aumento del 29% sul 2023. L'intero mese di novembre ha visto 27 milioni di ricerche, con un incremento del 25% rispetto all'anno precedente. Questo cambiamento conferma che lo shopping è ora un processo pianificato che si estende per diverse settimane.
Il cambiamento non riguarda solo i tempi di acquisto, ma anche le priorità dei consumatori. Per quattro anni consecutivi, dal 2020 al 2023, la categoria più cercata durante il Black Friday è stata Cellulari e Smartphone. Questo primato è stato superato nel 2024, segnando un passaggio simbolico dalle priorità tecnologiche all’attenzione verso la salute e il benessere personale.
Al primo posto nelle ricerche si trovano infatti Integratori e Vitamine. Seguono i telefoni, affiancati da categorie che indicano un consumo più maturo e orientato alla qualità della vita domestica. Le prime cinque categorie più cercate sono state: Integratori e Vitamine, Cellulari e Smartphone, Lavatrici, Asciugatrici, e Profumi. La tecnologia resta importante, ma si affianca all'investimento in prodotti che migliorano la vita quotidiana, come gli elettrodomestici.
Il mercato del 2024 ha mostrato un approccio più sobrio e realistico riguardo le riduzioni di prezzo. Le epoche dei ribassi estremi sono concluse, lasciando spazio a sconti più contenuti e reali. Per esempio, nella settimana del Black Friday, i prezzi minimi giornalieri per l'iPhone 16 e 15 hanno registrato un calo medio tra il 2,5% e il 4%. Il Samsung Galaxy S24 Ultra è sceso del 3,3%, mentre l'S24 Plus ha avuto una riduzione di circa il 4%. Nel settore gaming, esaminando l’andamento dei prezzi minimi giornalieri, la PlayStation 5 Slim Digital Edition e la Nintendo Switch bundle hanno mostrato cali simili, rispettivamente del 3% e del 4%. Le riduzioni più interessanti si sono concentrate sulla fascia media e sugli elettrodomestici, più che sui prodotti top di gamma.
L’approccio selettivo continua anche nelle previsioni per il 2025. Le prime ricerche per l’inizio di novembre 2025 indicano un crescente interesse per la fascia alta, ma con calcolo. Gli italiani cercano prodotti come iPhone 17, 17 Pro e 17 Pro Max, Samsung Galaxy S25 Ultra, Xiaomi 15T Pro, PlayStation 5 Slim e asciugatrici Candy. Questa tendenza è definita come “lusso razionale”: il consumatore non rinuncia alla qualità, ma la persegue solo se disponibile a un prezzo ritenuto economicamente sostenibile.
Il pubblico del Black Friday è sempre più adulto ed esperto. A novembre 2024, gli utenti di Trovaprezzi.it erano composti per il 52% da uomini e per il 48% da donne, con il 65% del totale di età compresa tra 25 e 54 anni. L'utente tipo utilizza l'evento per una gestione oculata del bilancio familiare, non come sfogo impulsivo. Le regioni più attive negli acquisti sono state la Lombardia (33,9%), il Lazio (14,6%), la Campania (7,7%) e l'Emilia-Romagna (7%).
«Quest’anno vediamo segnali chiari: più ricerche, ma soprattutto scelte più mirate. Su Trovaprezzi.it la comparazione dei prezzi non è solo risparmio: è controllo, è tempo guadagnato, è fiducia. Lavoriamo con i nostri partner per avere online promozioni sostenibili e misurabili, perché un buon Black Friday si costruisce sui dati, non sugli slogan», ha affermato Dario Rigamonti, CEO di Trovaprezzi.it
