Torna lentamente a crescere il settore immobiliare cinese
Liu Yuan (Centaline): Il governo cinese vuole mantenere la stabilità del mercato immobiliare. Se i prezzi delle case rimbalzano troppo in fretta, Pechino adotterà contromisure
L’andamento dei prezzi delle case in Cina ha mostrato nuovi segnali di ripresa, consolidandosi nel mese di novembre. E’ stato infatti il quarto mese negli ultimi cinque a mostrare un aumento, dopo una campagna biennale del governo per contenere il deterioramento dei prezzi.
Il prezzo medio delle case nelle 70 principali città della Cina è salito dello 0,3% nel mese di novembre rispetto al mese precedente, dopo un aumento 0,05% nel mese di ottobre, secondo i calcoli della Reuters sui dati diffusi dal National Bureau of Statistics (NBS). Il settore immobiliare, che ha un impatto diretto in circa 40 altri settori di attività in Cina, è un fattore chiave nella seconda economia mondiale, che sta rinascendo da un poco brillante terzo quadrimestre.

I segni di una svolta immobiliare coincidono con altri dati di novembre pubblicati di recente, che hanno mostrato un aumento della produzione industriale e delle vendite al dettaglio, al un ritmo annuale più veloce negli ultimi otto mesi, rafforzando le ipotesi di crescita accelerata nel quarto trimestre rispetto al 7,4% del terzo trimestre.
"Il rischio di una stretta immobiliare è cresciuto a causa dei prezzi delle case in aumento, con il rilancio dell\'economia e la stabilizzazione degli investimenti", ha chiarato Zhao Xinkui, un analista immobiliare di Huarong Securities a Pechino.
Un sondaggio Reuters ha rilevato che gli economisti si aspettano un aumento del 7,0% nei prezzi delle abitazioni nel 2013 e un aumento del 5,0% nel 2014 a causa di una economia rilanciata alla forte domanda di abitazioni.
I prezzi delle case sono saliti mese su mese in 53 su 70 grandi città monitorate dalla NBS nel mese di novembre, dallle 35 di ottobre, confermando un trend di recupero del mercato immobiliare.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
