Welfare digitale e vantaggi concreti per il dipendente
FlexBenefit di Edenred è la nuova piattaforma web-based di welfare integrativo che permette di creare piani su misura per ogni singolo lavoratore, riducendo drasticamente l’impatto fiscale e contributivo a carico del singolo e dell’azienda
La scelta di implementare un unico piano di benefit, seppur differenziato per livello contrattuale e in considerazione delle esigenze medie dei dipendenti, è una prassi comune nelle aziende italiane. Tale approccio non riesce però a soddisfare le necessità di tutti i lavoratori che esprimono bisogni diversi, mutevoli e flessibili.
Come cambiano i desideri della forza lavoro

I desideri dei lavoratori sono cambiati negli ultimi anni e, secondo i censimenti più recenti, attengono principalmente servizi di assistenza e supporto di tipo familiare (ai bambini, agli anziani) o interventi di conciliazione tramite job sharing e smart working. Al secondo posto, i servizi per l’alimentazione, come buoni pasto e servizi mensa, seguiti dai benefit per la cultura e lo svago, l’assistenza medica e burocratica, i servizi legati alla mobilità, ed infine, i servizi domestici.
Un welfare aziendale su misura
Questo paradigma, unitamente alla necessità di contenere, controllare e ottimizzare i costi, e di mitigare la perdita del potere d’acquisto delle retribuzioni dei lavoratori, indirizza le aziende verso soluzioni alternative di compensazione, tra cui i benefit aziendali flessibili. Ad oggi, sono già presenti in molte aziende alcuni servizi fondamentali, considerati irrinunciabili da parte dei lavoratori, quali i buoni pasto, l’orario flessibile e l’assistenza medica. Restano invece da sviluppare e migliorare altri ambiti chiave quali ad esempio: l’organizzazione del telelavoro, dei trasporti da e per la sede di lavoro, ma anche i servizi per l’infanzia.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
