La capacità di comprendere l'impatto dei cambiamenti climatici in ambito economico-finanziario, non solo in termini di rischio, ma anche in termini di opportunità , è essenziale per valutare il potenziale di crescita a medio e lungo termine di un'impresa
La riduzione delle emissioni nell'economia globale è stato un tema centrale al G7 del 2015. Le società sembrano annunciare Agende Verdi ogni giorno. Nel mondo degli investimenti, i green bond, pensati per finanziare progetti che comportano vantaggi ambientali, sono notevolmente in crescita, così come la popolarità di investimenti ambientali, sociali e di governance (ESG). Vediamo le opinioni di alcuni protagonisti del mondo finanziario su questi temi e sui risvolti che possono avere nel settore degli investimenti.
Le imprese hanno percepito il rischio climatico: sfide e opportunitÃ
Secondo John Hailer, President, CEO - The Americas & Asia Natixis Global Asset Management (nella foto), "sebbene le minacce del cambiamento climatico - l'aumento del livello del mare, la maggior violenza delle tempeste, condizioni meteorologiche estreme, il mutamento paesaggistico e l'impatto negativo sull'economia - possano essere avvertite in modo più diretto a livello locale, le ripercussioni potrebbero avere ampie implicazioni a livello mondiale.

Le sfide e le opportunità legate ai cambiamenti climatici sono particolarmente importanti per le aziende.
Secondo una relazione del 2013 del Center for Climate and Energy Solutions, il 90% delle società nello Standard and Poor's Global 100 Index percepisce le condizioni meteorologiche estreme e i cambiamenti climatici come rischi.
Il cambiamento climatico obbliga le imprese - indipendentemente dal loro settore di appartenenza - a confrontarsi con un ambiente le cui caratteristiche principali sono una maggiore incertezza e maggior rischio. I rischi finanziari si ampliano a comprendere dalla salute e sicurezza ai maggiori costi associati con l'energia, danni a beni e problematiche nelle catene di approvvigionamento.
Tuttavia, le aziende hanno anche l'opportunità unica di assumere una posizione leader nell'affrontare le minacce legate ai cambiamenti climatici. Ciò significa prevedere una pianificazione efficace in grado di gestire l'incertezza associata al cambiamento climatico, formulando al contempo politiche innovative in tema di responsabilità sociale e ambientale, efficienza energetica ed energie alternative.

Natixis ha adottato una politica integrata in tema di responsabilità sociale d'impresa che prevede iniziative tese a ridurre le emissioni di anidride carbonica. E questo a partire dai nostri uffici: stiamo trasferendo la nostra sede statunitense presso una nuova location destinata ad essere l'immobile più sostenibile di Boston. La nuova sede comprende numerose caratteristiche uniche, oltre a prevedere il consumo di minor energia e acqua rispetto ad un centro direzionale medio negli Stati Uniti.
Per fortuna, sempre più aziende utilizzano energia sostenibile, laddove possibile, sposando anche politiche che promuovono l'energia pulita.
Inoltre, nella valutazione del rendimento a lungo termine dei propri portafogli, gli investitori tendono a prestare sempre più attenzione ai mutamenti climatici. Natixis è stata una delle realtà finanziarie ad aver sottoscritto gli Equator Principles nel 2010, riconoscendo l'importanza del rischio ambientale e sociale nell'ambito di nuovi progetti ed adottando una metodologia comprovata per la gestione dell'impatto ambientale.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
