L'industria farmaceutica pioniera nello smart packaging
Wilks (Gruppo Asia Pulp & Paper): è fondamentale per la sicurezza e tutela del paziente, l'aderenza alle normative e la lotta alla contraffazione. Un mercato da quasi 40 mld di dollari nel 2020
Un recente studio stima che il mercato globale dell'imballaggio smart raggiungerà i 39,7 miliardi di dollari entro il 2020. Sembrerebbe dunque che, dopo ampio dibattito e varie discussioni, lo smart packaging sia sull'orlo di una svolta. Le tecnologie che costituiscono l'imballaggio intelligente hanno il potenziale per offrire un valore significativo a imprese e consumatori. Tuttavia, gli imballaggi intelligenti fino a oggi non sono stati adottati a livello globale e in maniera uniforme, e, anche se il farmaceutico è un settore che sembra destinato a sfruttare il valore e le capacità di imballaggi intelligenti, operatori del farmaceutico e altri settori, compresi quelli dell'indotto, sono ancora alle prese con le questioni circa la fattibilità, i costi, la sostenibilità e la domanda dei consumatori.

Ma innanzitutto, che cosa si intende per "imballaggio intelligente", un termine che è diventato recentemente un "pot-pourri" nella definizione? L'Imballaggio "Smart" può essere suddiviso in imballaggio intelligente e imballaggio attivo. Gli imballaggi attivi hanno lo scopo di migliorare in maniera attiva un prodotto, mentre l'imballaggio intelligente è progettato per raccogliere dati e comunicare con l'utente, per esempio avvertendoli dell'imminente data di scadenza.
Cosa rende il Pharma un mercato maturo per l'imballaggio intelligente?
In breve, la sicurezza e tutela del paziente. La normativa è stringente e la qualità è della massima importanza nel settore. La legislazione è in continua evoluzione, così come le innovazioni nel campo della ricerca, e nuove tecnologie diventano disponibili. In questo scenario, l'imballaggio deve sostenere, riflettere e comunicare questi cambiamenti.

Guardando al futuro, le previsioni per il mercato farmaceutico sono di una crescita superiore alla media, sostenuta dalla commercializzazione di sofisticati farmaci basati sulle biotecnologie, che tendono ad essere costosi, oltre a una maggiore prevalenza di farmaci con elevata sensibilità all'umidità che genererà un aumento della domanda di un packaging in grado di controllare il livello di umidità. In aggiunta, poiché la popolazione tende a essere più avanzata nell'età e sempre più individui richiedono medicine e farmaci su base regolare, la necessità di un sistema di confezionamento in grado di fornire un servizio di promemoria attivo diventa sempre più importante. Anche se i costi potrebbero rimanere proibitivi per molti operatori in ambito salute, in particolare nelle economie emergenti, l'imballaggio smart sta già giocando un ruolo importante nell'offrire a pazienti, farmacisti e operatori sanitari preziose informazioni come per esempio date di scadenza, la composizione e i dosaggi. Con le future innovazioni, che dovrebbero generare una riduzione dei costi nei prossimi anni, il ruolo del packaging intelligente è decisamente destinato a crescere.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
