L'identikit del manager 4.0 e il ROI in formazione
Poledrini (Fondirigenti): l'aumento dell'1% di investimento in formazione manageriale si traduce in +0.08% di produttività aziendale
Come dovrà essere il Manager 4.0? Sicuramente dovrà essere capace di migliorare i processi attraverso la gestione e l'implementazione di roadmap tecnologiche, abile nell'analisi dei dati e nella creazione di valore da essi, e in grado di sfruttare l'Artificial Intelligence gestendo risorse "smart" come wearable devices, Cloud, Big Data e architetture IT-OT.
È questo l'identikit del manager all'epoca della quarta rivoluzione industriale emerso in occasione meeting "Industry 4.0: iniziative strategiche e competenze manageriali". L'evento è stato organizzato da ALDAI-Federmanager - la maggiore organizzazione territoriale del sistema Federmanager - per far conoscere Fondirigenti, il più grande fondo interprofessionale italiano che investe nella formazione dei manager, promosso da Confindustria e Federmanager.

"Da studi scientifici pubblicati dall'Università di Berkeley sulle imprese aderenti a Fondirigenti è emerso che l'aumento dell'1% di investimento in formazione manageriale si traduce in +0.08% di produttività aziendale", ha spiegato il Presidente di Fondirigenti Carlo Poledrini. "Il nostro ruolo diventa quindi fondamentale e dopo aver stanziato ben 5 milioni di euro nel 2016, quest'anno dedicheremo altri 2,7 milioni per la diffusione della cultura digitale e il supporto del passaggio dall'analogico al digitale attraverso iniziative strategiche per l'Industry 4.0 attivate in collaborazione con le associazioni dei soci su tutto il territorio nazionale".
La conferma dell'opportunità di investire nella formazione dei manager è stata amplificata dall'intervento di Marco Taisch, Professore Ordinario della School of Management Manufacturing Group del Politecnico di Milano: "il nuovo protagonista nell'Industry 4.0 è e sarà sempre di più il ?dato' e i manager devono avere le competenze per gestire questo nuovo fattore: l'attività decisionale avrà tempi sempre più ridotti e dovrà necessariamente essere basata sulla lettura e sull'analisi degli elementi raccolti attraverso le nuove tecnologie".
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
