Aziende e sostenibilità : tre aspetti da considerare
Mills (Ricoh): solo mantenendo una visione integrata e rivolta al lungo periodo è possibile modificare in modo significativo le traiettorie di sviluppo a favore di un'innovazione che sia davvero sostenibile
Sempre più frequentemente le aziende sono valutate dal mercato e dai propri clienti non solo per le performance finanziarie, ma anche sulla base dell'impegno nell'affrontare le sfide sociali. La sostenibilità si sposta dunque al centro dell'attenzione delle aziende ed è universalmente riconosciuta come il fattore chiave più rilevante per l'innovazione. Di pari passo, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite portano le imprese a integrare questo aspetto nel proprio modo di operare e nei propri modelli di business. Ma quali sono gli elementi base di un approccio sostenibile? Ricoh ne ha individuati tre.

1 - Ridefinire la sostenibilitÃ
Può sembrare un aspetto banale, ma occorre prima di tutto innovare la definizione di sostenibilità . Per molte aziende questo termine è esclusivamente sinonimo di "essere green", una definizione limitante anche considerando che gli sforzi per raggiungere questo obiettivo si concentrano su iniziative sporadiche con un orizzonte temporale molto ristretto. È necessario che questo approccio cambi.
Secondo Ricoh, la sostenibilità deve estendersi nel lungo periodo e integrare aspetti sociali, ambientali ed economici. Questo vuol dire assumersi nuove responsabilità , ma non è possibile fare altrimenti perché dalla sostenibilità dipendono il successo delle aziende e addirittura la loro sopravvivenza. Confinare questa tematica in una definizione ormai superata non è dunque solo limitante, ma può essere addirittura fatale.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
