Immobiliare: nel 2019 aumentate domanda e prezzi ma offerta debole
Ghisolfi (Abitare Co): le previsioni rimangono positive per il mercato in generale e anche per il comparto delle nuove residenze. Le nuove abitazioni rappresentano meno del 10,0% dell'offerta totale in Italia
E' proseguito anche alla fine del 2019 il buon momento del mercato immobiliare residenziale nelle otto principali città metropolitane italiane, con una crescita delle compravendite del +4,8 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Un incremento che riguarda non solo le abitazioni "usate", ma anche il nuovo.
Secondo le stime di Abitare Co, nelle città metropolitane le vendite di nuove abitazioni nel 2019 sono aumentate del +5,9% rispetto al 2018, i prezzi medi hanno registrato un incremento del +2,2% (4.470 euro al mq.), i tempi di vendita sono pari a 5,4 mesi e l'offerta è cresciuta del +0,7%. Le nuove abitazioni rappresentano, così, il 9,8% dell'offerta totale presente sul mercato residenziale, ma con quote che vanno dal 3,6% di Genova al 17,3% della più dinamica Milano. Tutti gli indicatori (crescita, offerta, prezzi, tempi di vendita, ecc.) assegnano così alla città meneghina il ruolo di driver nel mercato residenziale del nuovo.

Analizzando le singole città metropolitane, secondo l'analisi di Abitare Co., nel 2019 le vendite di nuove abitazioni crescono in tutte le città (+9,8% sul 2018). Ai primi posti troviamo Milano (+12,4%) e Roma (+9,7%), seguite, seppur con valori più contenuti, da Bologna (+5,4%), Napoli (+4,8%), Genova (+4,8%), Firenze (+4,5%), Torino (+3,5%) e Palermo (+1,8%).
I prezzi di vendita crescono in tutte le città, ma a ritmi differenti: le più dinamiche sono Milano (+6,6%) e Bologna (+3,5%), mentre Genova, Napoli e Roma risultano le meno vivaci con variazioni annue minori dell'1,0%.
Ma quanto costa oggi acquistare un'abitazione nuova in queste città? Il prezzo medio è di 4.470 euro: le città più care sono Milano con 5.600 euro (+6,6% sul 2019) e Roma con 5.160 (+0,9%); seguono Firenze con 4.950 (+2,1%), Torino con 4.600 (+1,4%), Genova con 4.480 (+0,6%), Bologna con 4.000 (+3,5%), Napoli con 3.950 (+0,5%) e la più "economica" Palermo con 3.030 (+2,1%).
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
