Vaccini: Londra ha battuto Bruxelles anche sul piano economico
Tomasz Wieladek (T. Rowe Price): la mancanza di chiarezza frena l'UE. Il Regno Unito ha investito molto nelle supply chain domestiche e nelle infrastrutture e ora si avvia a riaprire per l'estate
Il Regno Unito e l'Unione Europea hanno adottato un approccio decisamente diverso nel procurarsi e distribuire i vaccini contro il COVID-19. Londra ha investito molto per assicurarsi un portafoglio di diverse tipologie di vaccini, contribuendo allo sviluppo di Oxford-AstraZeneca e preparando infrastrutture domestiche per gestire le vaccinazioni in tutto il Paese. Tale investimento ha dato i suoi frutti: al 15 febbraio 2021, il Regno Unito aveva fornito al 23% della popolazione almeno la prima dose, la migliore performance al mondo.
Le ragioni del ritardo dell'UE rispetto al Regno Unito
I Paesi europei hanno scelto un approccio differente. Per evitare nazionalismi all'interno del blocco, è stato deciso che la gestione delle forniture avvenisse a livello di Unione.

Sfortunatamente, i ritardi nelle trattative hanno fatto sì che l'UE abbia ordinato il vaccino Pfizer/BioNTech solo dopo la pubblicazione dei primi risultati dei test a novembre, cosa che ha provocato ritardi nelle consegne.
Inoltre, i problemi di produzione negli stabilimenti di AstraZeneca in Europa hanno costretto la società a ridurre drasticamente le forniture di vaccini all'UE nei primi mesi del 2021.
In aggiunta, l'Unione Europea ha deciso di mantenere il periodo di tre settimane tra la prima e la seconda dose dei vaccini Pfizer e Moderna, piuttosto che estenderlo come ha fatto UK: di conseguenza, meno persone hanno ricevuto la prima iniezione.
In sintesi, si è creata una carenza di offerta: i quattro maggiori Paesi dell'Unione hanno vaccinato solo circa il 3,3% della popolazione. Le forniture dovrebbero comunque diventare meno problematiche a partire da aprile.
La mancanza di chiarezza frena i progressi nell'UE
La disponibilità dei vaccini, tuttavia, è solo uno degli aspetti di una campagna vaccinale efficace.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
