Da top manager a fondatrice: la startup che reinventa l'investimento immobiliare con rendimenti fino all'8% | BusinessCommunity.it
BusinessCommunity.it

17/09/2025

fare

Da top manager a fondatrice: la startup che reinventa l'investimento immobiliare con rendimenti fino all'8%

Elisabetta Pellicciotta (Make Me Home): cambiare il settore con un modello di advisory immobiliare che promette alti ritorni senza la gestione diretta per gli investitori

Dopo una consolidata esperienza nel marketing di importanti multinazionali farmaceutiche, Elisabetta Pellicciotta ha intrapreso un nuovo percorso professionale, orientandosi verso la creazione di valore attraverso gli spazi. Questa scelta ha dato vita a Make Me Home, una startup italiana focalizzata sull'advisory immobiliare per investitori privati, ora pronta a operare sul mercato. Il suo obiettivo è unire strategia, design e visione imprenditoriale per offrire soluzioni innovative.
Il fulcro dell'offerta di Make Me Home è il format Urban Suite+: si tratta di spazi abitativi ristrutturati e arredati con criteri estetici e funzionali avanzati. Questi immobili sono progettati per assicurare un rendimento netto fino all'8% annuo, eliminando per l'investitore l'onere della gestione quotidiana. La proposta è mirata agli investitori moderni che desiderano valorizzare il proprio capitale attraverso l'acquisto di una proprietà immobiliare ad alto rendimento.

Fondata da Elisabetta Pellicciotta e Giorgio Cellerino, e sostenuta da un finanziamento iniziale per lo sviluppo del business plan, Make Me Home si è rapidamente affermata nel panorama immobiliare. Il suo approccio si basa su quattro pilastri strategici. Il primo riguarda un segmento di mercato specifico, con investimenti che vanno dai 300mila euro a un milione di euro. Il secondo prevede una selezione strategica degli immobili. Il terzo pilastro si concentra sulla valorizzazione delle proprietà, attraverso un'accurata analisi di marketing e un'innovativa progettazione degli spazi. Infine, il quarto pilastro include una gestione integrata degli affitti a medio termine, pensati per professionisti in trasferta, studenti fuori sede ed expat.

"Dopo averlo personalmente sperimentato attraverso alcuni investimenti che hanno convinto gli istituti bancari con cui siamo entrati in relazione, abbiamo deciso di far diventare Make Me Home un vero e proprio modello di business rivolto a chi desidera investire in modo consapevole e sostenibile, ottenendo rendimenti reali, ma senza rinunciare alla bellezza e alla qualità dello spazio e di una casa da sentire propria. Un progetto unico nel suo genere, sintesi del mio percorso personale e professionale, e una risposta concreta a un bisogno crescente di semplicità, affidabilità e stile nell'investimento immobiliare" ha dichiarato Elisabetta Pellicciotta, fondatrice e CEO di Make Me Home. Ha aggiunto che la flessibilità del modello permette di gestire ogni investimento in tranquillità, con la certezza di poterlo riconvertire rapidamente senza perdere valore o allungare i tempi.

Dalla sua creazione, Make Me Home ha già trasformato diverse unità immobiliari a Milano, Torino e in altre città strategiche del Nord Italia. Questo portafoglio in espansione attira investitori interessati a entrare nel settore con la sicurezza di un progetto ben definito e seguito in ogni fase: dalla ricerca dell'immobile alla gestione operativa, passando per la ristrutturazione e il design. Make Me Home si posiziona come una delle startup più promettenti del settore, unendo visione imprenditoriale, competenza tecnica e cura del dettaglio, offrendo un'opportunità concreta a chi cerca di dare nuova forma e valore al proprio capitale.


BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo


Copertina BusinessCommunity.it